AZIENDA SICILIANA BONIVIRI: EAT WELL, DOING GOOD

5
(7)

Oggi vi presenterò la storia di un’azienda siciliana che svolge la propria attività in maniera sostenibile e consapevole, così come l’operato della precedente azienda trattata. Se te la sei persa, eccoti il link.

Presentazione Start up

L’azienda Boniviri è frutto dell’idea di tre giovani siciliani che hanno deciso di investire le proprie competenze nella loro isola.

https://www.boniviri.com/home

Analizzando il loro territorio, i tre under 30 si sono accorti che in Sicilia molti coltivatori di medio-piccole dimensione, spesso creatori di prodotti eccezionali, si trovavano in difficoltà nella commercializzazione.

Il problema deriva dal fatto che non sono abbastanza grandi da affermarsi sul mercato e il più delle volte sono costretti a vendere a un prezzo più basso ad altri attori della filiera.

Ecco che i tre giovani imprenditori si sono resi conto che il tassello mancante poteva essere una figura intermedia che unisse i coltivatori sotto un unico brand, legato a due fattori chiave: 

  • qualità
  • sostenibilità

Le loro brillanti competenze li hanno indotti ad immaginare un progetto imprenditoriale in grado di creare valore economico, sociale e sostenibile attraverso il cibo. Da qui la nascita dell’azienda Boniviri nella cittadina catanese. Nasce come società benefit in quanto ha chiari obiettivi sociale e ambientali che persegue attraverso il loro modello di business in maniera responsabile, sostenibile e trasparente.

Fondatori


Corrado Paternò Castello, Sergio Sallicano, Alessandra Tranchina

Corrado Paternò Castello, coordinatore delle attività e responsabile della strategia sociale e ambientale, ha maturato esperienze di consulenza e management in materia di sostenibilità; 

Alessandra Tranchina, responsabile del marketing e della comunicazione, ha lavorato nell’editoria, nella progettazione grafica e su progetti di partecipazione urbana; 

Sergio Sallicano, responsabile dei rapporti con le aziende agricole, cura la produzione dell’azienda di famiglia specializzata nella coltivazione di olive, mandorle e agrumi.

Obiettivo dell’azienda

La mission dell’azienda è portare in tavola alimenti di alta qualità, creando valore sociale e ambientale e sulla base di tale idea si classifica come la prima startup siciliana che produce il primo olio di oliva a impatto sociale. Da qui lo slogan “Eat Well, Doing Good

Per il nome del primo olio extravergine di oliva italiano a impatto positivo hanno scelto la parola latina boniviri, il cui significato è “persone di valore”, per sottolineare ancor meglio i chiari obiettivi sociali e ambientali della società.

Il business model applicato dall’azienda è abbastanza lineare. Esso prevede l’acquisto di prodotti di alta qualità, salutari e sostenibili da coltivatori di eccellenza, coinvolgendoli in un percorso verso obiettivi di sostenibilità comuni e sostenendo la prosperità delle loro aziende agricole.

Alla luce della corrente situazione epidemica, la giovane start up si è focalizzata sugli store fisici come enoteche, negozi gourmet e sugli e-commerce food in cui poter inserire i prodotti.

E’ proprio la soluzione digitale che ha favorito la crescita dell’azienda siciliana. Offre un e-commerce anche in lingua inglese che racconta i prodotti attraverso i volti, le storie e le esperienze delle “persone per bene” quali coltivatori, partner e consumatori, che aderiscono al progetto.

Prima di lanciarsi nell’esperienza digitale, hanno pensato di fare un piccolo test con amici e conoscenti. Avendo ottenuto un risultato positivo, hanno creato la piattaforma di vendita online e commercializzato i prodotti a partire da novembre 2020. Ad oggi, il peso della boutique online è circa il 30% del fatturato.

La strategia adottata è fortemente incentrata sul B2B quindi canali di vendita online tematici su alimenti gourmet e sostenibilità, enoteche, ristoranti, alberghi.

Caratteristiche prodotto

Olio di oliva Boniviri
  • Bottiglia: l’olio di oliva viene proposto in bottiglia di vetro ad alta percentuale di vetro riciclato, nel formato da 750 ml.

L’azienda siciliana ha optato il vetro, nonostante sia più pesante della plastica e dell’alluminio, in quanto garantisce una migliore conservazione dell’olio, essendo inerte e non permettendo così il passaggio di componenti tra il contenitore e il contenuto. Inoltre, le bottiglie sono acquistate presso una vetreria locale per contenere le emissioni generate dal trasporto.

  • Etichetta e materiali di comunicazione: è stata scelta la carta Crush Favini realizzata con sottoprodotti di lavorazioni agro-industriali.

Crush Favini garantisce, inoltre, una riduzione della carbon footprint del 20% rispetto ad una carta tradizionale.

  • Scatola è plastic-free e realizzata totalmente in cartone e dotata di una tecnologia ad alveare che garantisce sicurezza nel trasporto.

Grazie a queste soluzioni, Boniviri ha ridotto notevolmente le emissioni generate dal packaging rispetto a un olio tradizionale. Le emissioni residuali, incluse quelle prodotte nelle fasi della produzione e del trasporto, verranno compensate con programmi di riforestazione sul territorio nazionale. 

Al progetto portato avanti dalla start up si aggiungeranno altre nuove categorie di prodotti tra cui salsa di pomodoro, pasta, alga spirulina, miele e tisane. A questa iniziativa hanno già aderito diverse aziende agricole siciliane come per esempio Azienda Agricola Sallicano Marianna (Noto), Fattorie Romeo del Castello (Randazzo), Azienda Agricola Virzì (Cesarò).

Riconoscimenti

L’azienda si è aggiudicata il “Premio Speciale Green” al Concorso di packaging e innovazione “Le forme dell’olio 2021”. La giuria ha premiato proprio il packaging in quanto è il primo a impatto positivo che, grazie a soluzioni innovative e materiali sostenibili, riduce sprechi ed emissioni.

E tu cosa ne pensi di questa giovane azienda? Fammelo sapere con un feedback!

Fonti:

https://www.economysicilia.it/la-start-up-boniviri-lancia-il-primo-packaging-per-lolio-a-impatto-positivo/#:~:text=Boniviri%20%C3%A8%20stata%20fondata%20a,Alessandra%20Tranchina%20e%20Sergio%20Sallicano.

https://forbes.it/2021/03/17/creare-valore-con-il-cibo-questa-startup-siciliana-produce-il-primo-olio-di-oliva-a-impatto-sociale/

https://meridionews.it/articolo/91154/boniviri-start-up-che-crea-valore-economico-e-sociale-progetto-attraverso-eccellenze-agroalimentari-isolane/

Average rating 5 / 5. Vote count: 7

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

17 Risposte a “AZIENDA SICILIANA BONIVIRI: EAT WELL, DOING GOOD”

  1. Molto interessante. Fa sempre piacere sapere che c’è chi lavora duramente e si impegna per costruire aziende valide, pronte a soddisfare i clienti con prodotti di qualità e soprattutto green!

  2. Grazie per questo articolo, davvero molto interessante, soprattutto perché si tratta di una realtà siciliana che si batte sull’eco sostenibilità. Alla prossima! 🤩

  3. Non conoscevo questa realtà siciliana. Complimenti per l’articolo perché credo che ognuno di noi debba conoscere le imprese del proprio territorio, soprattutto quelle che credono e intraprendono un percorso di sostenibilità e responsabilità sociale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.